Chi siamo

LA STORIA DEL MARINA CARMELO

Anni '60

L’attività svolta intorno al “Marina” Carmelo si può, a giusta ragione, definire pionieristica.

Ranieri Carmelo, originario figlio di Vibo Marina, fin da adolescente ha manifestato una grande passione per il mare, rendendolo una delle sue ragioni di vita. Giovanissimo ha fatto il giro del mondo a bordo di diverse navi, per poi tornare nella sua città natale e dare vita, agli inizi degli anni ’60, a quello che sarebbe diventato, con costante applicazione, il simbolo della portualità turistica a Vibo Marina, ossia il Pontile da Carmelo, oggi Marina Carmelo – Vibo Yacht Assistance.

Anni '60

anni '60 - '90

Nel corso degli anni, Carmelo Ranieri viene affiancato dal figlio Franco. Franco Ranieri ha svolto in precedenza il ruolo di comandante su diversi yacht. Successivamente si dedica esclusivamente alla gestione del pontile, contribuendo allo sviluppo dell’attività di famiglia.

Nel corso del tempo, pur in presenza di un territorio che allora non presentava una particolare vocazione turistica, il Pontile cresce e, di pari passo, migliora la qualità dei servizi offerti, diventando una base ideale per l’ormeggio di grandi unità ed avviando, contestualmente, una serie di attività di cantieristica e di assistenza tecnica specializzate che determinano l’apprezzamento dei diportisti, che iniziano a trasferire le loro barche nel porto di Vibo Marina.

Avvalendosi del ruolo di promotore del territorio, il Marina Carmelo organizza diverse manifestazioni che contribuiscono ad avvicinare un numero sempre maggiore di appassionati al mondo della nautica e soprattutto a valorizzare l’intero contesto provinciale; un classico esempio sono le regate veliche che si sono succedute nel corso degli anni coinvolgendo concorrenti locali e stranieri.

anni '60 - '90

anni '90

Negli anni ‘90, sempre dal Marina Carmelo, e da Franco Ranieri nasce la prima società di charter nautico con base a Vibo Marina, la Mar’Incontro. Vengono inoltre avviati i primi corsi di vela, organizzati anche per i più piccoli, e l’esperienza si rivela talmente entusiasmante che alcuni partecipanti decidono di dedicarsi completamente alla nautica; alcuni di essi oggi sono affermati comandanti di unità, importanti yacht designer di cantieri italiani e stranieri o comunque addetti nel settore della nautica da diporto.

Sempre nello stesso periodo, il Marina Carmelo e la Mar’Incontro assumono l’incarico da parte della Federazione Motonautica Italiana di organizzare le gare delle varie classi del campionato italiano di offshore e di endurance; per favorire il prolungamento della stagione estiva tali manifestazioni vengono organizzate in periodi di bassa stagione, incrementando il lavoro di ristoratori, albergatori, ed aziende locali le quali si trovano con diverse centinaia di clienti in periodi usualmente di stanca.

L’abile uso degli spazi giornalistici, la presenza di personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e della finanza, proiettano Vibo Marina in uno scenario internazionale.

anni '90

1995

 

Nel 1995 il Marina Carmelo partecipa al campionato italiano di Endurance. Dopo le gare di Napoli, S.Felice Circeo, CalaGalera (Toscana) e Viareggio, il team Vibonese si laurea campione d’Italia, capitanato da Franco Ranieri, attuale gestore del Marina Carmelo.

Nello stesso anno, la stessa squadra vince anche la classicissima dei mari Viareggio-Bastia-Viareggio; in questa occasione viene conferito il premio del Senato della Repubblica e del Presidente della Repubblica Italiana.

Forti dell’esperienza maturata, si decide di partecipare alla Venezia-Montecarlo definita la Parigi-Dakar del mare. Durante i 9 giorni in giro per la penisola, dall’Adriatico al Tirreno, gli equipaggi e le imbarcazioni sono messi a dura prova ma all’arrivo nel Principato di Monaco il team del Marina Carmelo si aggiudica il secondo posto della classifica.

1995

2000

 A partire dagli anni 2000 sono sempre più i cantieri che si appoggiano al Marina Carmelo per presentare le proprie imbarcazioni, tra cui Beneteau, Pershing, Sessa, Carnevali, etc. Dagli anni 2000 il Marina Carmelo amplia la propria struttura e il suo portafoglio clienti/servizi, diventando un approdo fisso per comandanti ed armatori , con i quali viene instaurato un rapporto interpersonale solido e duraturo.

2000

2008

Dopo anni di crescita dell’azienda ed in generale del mercato della nautica, il Marina Carmelo attraverso Franco Ranieri si fa promotore di un’iniziativa senza precedenti, l’organizzazione della prima fiera nautica a Vibo Marina. Dal 2008 vengono organizzate nel porto di Vibo Marina tre edizioni con cantieri calabresi e di regioni limitrofe, e produttori di accessori di bordo. L’iniziativa trova talmente riscontro nella comunità che da lì a poco gli armatori del luogo crescono esponenzialmente, e di conseguenza il numero di unità da diporto nella nostra costa.

2008

2009

Proprio a fine 2009, il Marina Carmelo realizza un’ulteriore struttura, ampliando di fatto quella già esistente. Questo progetto di ampliamento ed ammodernamento degli impianti ha consentito di consolidare l’offerta di  ormeggi e servizi per i superyacht maggiori di 70 metri di lunghezza.

2009

Il Marina Carmelo OGGI

Oggi, Il Marina Carmelo è una solida realtà nel mondo della nautica, un’azienda a proprietà e gestione 100% familiare, oggi alla terza generazione garantita dalla presenza di Francesco Maria Carmelo Ranieri in qualità di Marina Manager certificato dal Rina.

Il Marina Carmelo gestisce una struttura con circa 200 posti barca fino a circa 90 metri di lunghezza e 10 metri di pescaggio, in grado dunque di ospitare anche i superyacht a vela con grande pescaggio.

Grazie alla professionalità dimostrata nel settore, il Marina Carmelo risulta essere il punto assistenza di produttori di componenti e di cantieri italiani e internazionali, tra cui il gruppo Ferretti, consentendo agli yacht in transito nella zona del basso Tirreno di ricevere assistenza a 360°. Il Marina Carmelo, viste l’esigenze di aggiornamento professionale e tecnico che il settore richiede, partecipa più volte l’anno attraverso i suoi collaboratori ai vari corsi di aggiornamento presso i maggiori cantieri di produzione.

Da tempo inoltre, il Marina Carmelo vanta un pool di tecnici altamente professionali e specializzati per fornire le assistenze qualificate alle unità frequentano e sostano presso la nostra struttura.

Abbiamo inoltre stipulato diverse convenzioni con fornitori di materiali grazie alle quali i tempi di attesa si riducono sensibilmente al fine di garantire ad i nostri ospiti di godersi appieno le vacanze. In aggiunta,  il Marina Carmelo è anche dotato di un ampio magazzino di stoccaggio materiali, grazie al quale riusciamo a garantire un pronto intervento efficace ed immediato.

Grazie agli standard qualitativi raggiunti dopo anni di esperienza ed attività, ci pregiamo di collaborare oltre che con i principali cantieri produttivi internazionali anche con le principali agenzie, con i quali abbiamo ormai stabilito un rapporto di fiducia reciproca.

Dal 2025 La marina Carmelo ottiene ufficialmente il riconoscimento di Marina Resort ai sensi della legge regionale del 4 agosto 2022, n° 26.

Il Marina Carmelo offre supporto tecnico e logistico per l’organizzazione di eventi che si svolgono nella città e nel territorio limitrofo. Un esempio sono le varie manifestazioni organizzate o di cui la nostra azienda si è fatta promotrice (specialmente legati alla nautica ed al mare), per sensibilizzare i nostri concittadini alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’ambiente e della risorsa mare, a noi cosi cara.

Il Marina Carmelo ospita annualmente i ragazzi delle scuole secondarie e non per progetti di alternanza scuola lavoro, per diffondere la passione per la nautica e formare i ragazzi creando figure professionali, con la speranza che possano abbracciare questa nostra passione e farne una loro professione, proprio come noi, da generazioni…